Skip to content

Lorenzo CavalieriLorenzo Cavalieri

  • Home
  • Chi sono
  • Categorie
    • Capitale Umano
    • Curriculum
    • Job(less) Society
    • Outplacement
    • People Development
    • Politiche del Lavoro
    • Talento
  • Video
    • Lorenzo Cavalieri in TV
    • I miei Video
  • Visione
  • Contatti
    • Privacy Policy
Home > imprenditori
Salario minimo legale? Anche no
Published 23 gennaio 2018 by Lorenzo Cavalieri

Salario minimo legale? Anche no

Una delle promesse della campagna elettorale (la propongono sia Renzi che Salvini) riguarda l’introduzione del salario minimo legale.

Questa misura coinvolgerebbe tutti quei lavoratori dipendenti (circa il 15% del totale) che non sono coperti dalla contrattazione collettiva nazionale.La proposta ha evidentemente il suo fascino propagandistico. Siamo tutti indignati di fronte alle storie di chi lavora ai confini della legalità per meno di 5 euro all’ora. Tuttavia, siccome il diavolo sta nei dettagli, il salario minimo legale è solo apparentemente una buona idea.

Partiamo dalla determinazione di questo “minimo”: nei paesi europei in cui è presente una misura di questo tipo le soglie sono molto diverse, dai 4,48 euro in Spagna ai 9,35 in Francia.

 ll problema della quantificazione è cruciale perchè se la soglia è troppo bassa la misura si rivela inutile, se è troppo alta si crea un incentivo per le imprese a licenziare, a non assumere o ad assumere in nero.

Read More Salario minimo legale? Anche no

Capitale Umano Job(less) Society mercato del lavoro Politiche del Lavoro

colloquio di lavoro contrattazione collettiva imprenditori lavoro lavoro autonomo lavoro dipendente lavoro nero politiche retributive produttività del lavoro salari salario minimo salario minimo legale

Ministri, retoriche e vittimismi
Published 21 dicembre 2016 by Lorenzo Cavalieri

Ministri, retoriche e vittimismi

Tutti parlano del ministro Poletti e della sua “infelicissima” battuta sui giovani italiani espatriati per motivi di lavoro. L’uscita del ministro è così assurda da lasciar pensare ad uno sfogo…

Read More Ministri, retoriche e vittimismi

Capitale Umano Job(less) Society mercato del lavoro People Development Politiche del Lavoro

capitale umano competenze direttori del personale disoccupazione espatriati fuga di cervelli imprenditori laureati lavoro ministro del lavoro mondo del lavoro scuola studio università

Il lavoro di domani: oltre le statistiche
Published 6 marzo 2016 by Lorenzo Cavalieri

Il lavoro di domani: oltre le statistiche

L’istat ha detto l’ultima parola sul mercato del lavoro in Italia nel 2015. Abbiamo i numeri per riflettere su quello che è accaduto nel mondo del lavoro nell’ultimo anno. Intanto…

Read More Il lavoro di domani: oltre le statistiche

Capitale Umano Job(less) Society mercato del lavoro People Development Politiche del Lavoro

compensi dipendente imprenditori istat lavoratore lavoro mercato del lavoro part time produttività qualità del lavoro retribuzione

Se anche la Partita IVA è “statalista”
Published 18 gennaio 2016 by Lorenzo Cavalieri

Se anche la Partita IVA è “statalista”

Il governo si appresta a varare un ddl sulle partite IVA, una sorta di estensione del jobs act per i lavoratori autonomi. Le innovazioni principali sono: L’indennità di maternità anche…

Read More Se anche la Partita IVA è “statalista”

Capitale Umano Job(less) Society mercato del lavoro Politiche del Lavoro Talento

aliquote contributive aliquote fiscali burocrazia compenso minimo false partite IVA imprenditori imprenditorialità jobs act lavoratori autonomi partite IVA pensione

Melfi, Italia
Published 9 ottobre 2015 by Lorenzo Cavalieri

Melfi, Italia

Il jobs act, “il posto” e il lavoro di qualità

 

Il governo ha scommesso moltissimo sul jobs act e sull’ormai famigerato contratto a tutele crescenti. L’idea che sta dietro al contratto è all’apparenza ragionevole: le aziende che competono senza paracadute nel mondo globalizzato non possono permettersi matrimoni con i dipendenti “fin che morte non ci separi” e dunque i rapporti di lavoro vanno risolti senza traumi e con un bell’indennizzo. Se creiamo un contratto a tempo indeterminato con una “exit strategy soft”, dice il governo, cadono gli alibi dei datori di lavoro che dunque potranno rinunciare a tutte quelle forme contrattuali ibride (co.co.co, co.co.pro., somministrazione, partita IVA, ecc.) con cui si erano ingegnati per evitare l’art 18.

Il governo ci ha creduto tanto che ha messo sul tavolo qualche (è ancora difficile capire bene quanti a operazione conclusa) miliardo di euro: All’imprenditore che assume “a tutele crescenti” sgravi irap e decontribuzione per 3 anni fino a 8000 euro l’anno.

Fin qui tutto chiaro. Sono fiorite mille polemiche che riassumo così:

Read More Melfi, Italia

Capitale Umano People Development Politiche del Lavoro Talento

contratto di lavoro fabbrica FIAT imprenditori ingegneria jobs act lavoro Melfi mercato occupazione operai partita IVA posto di lavoro produttività

Guarda i miei video

Guarda i miei video

Scopri il nuovo libro!

Le soluzioni per te

Seguimi su Twitter

Tweet di @lorenzcavalieri

La mia pagina LinkedIn

Articoli recenti

  • Fantasticare concretamente
  • La verità sulla gig economy: i lavoretti non sono un lavoro
  • Vuoi un buon lavoro? Impara bene…l’italiano
  • Non solo Team: saper stare soli per lavorare bene
  • Il reddito di cittadinanza non crea lavoro

Categorie

  • Capitale Umano
  • Curriculum
    • Carriera
  • Job(less Society
  • Lorenzo Cavalieri in TV
  • mercato del lavoro
  • Outplacement
  • People Development
  • Politiche del Lavoro
  • Senza categoria
  • Talento
  • Video

Lorenzo Cavalieri

Emozioni in formazione
© 2015 Emozioni in Formazione Cavalieri
Codice Fiscale/p. IVA 03349051205 | Privacy Policy
Questo sito utilizza i cookie tecnici e cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza d'uso.OK, chiudi Scopri di più